- Cos'è
Si tratta di una Indennità riconosciuta agli imprenditori agricoli al fine di consentire una gestione aziendale sostenibile e di compensare il deficit di reddito causato dagli svantaggi naturali sulle attività delle zone montane.
- Chi può richiederlo
Imprenditori agricoli e coltivatori diretti (persone fisiche e/o giuridiche) che esercitano l’attività di coltivazione del fondo, la selvicoltura, l’allevamento di animali e le altre attività connesse ai sensi dell’art. 2135 del codice civile, e gli IAP imprenditori agricoli professionali in possesso dei seguenti requisiti previsti dall'art. 2 del Regolamento.
- Modalità di Attivazione
- A domanda
- Come si richiede
E’ necessario trasmettere l’istanza, compilata in tutte le sue parti e regolarmente sottoscritta in originale su supporto cartaceo all’Ufficio Protocollo c/o sede comunale di P.zza della Repubblica n. 32, oppure mezzo posta elettronica certificata:
comune.sogliano@cert.provincia.fc.it entro la scadenza prevista nell'avviso pubblico.
- Costi e modalità di pagamento
- Marca da bollo da € 16,00
- Tempi
Le domande di contributo, redatte su apposita modulistica predisposta dal competente ufficio sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, dovranno essere inoltrate al Comune diSogliano al Rubicone entro il 31 marzo di ogni anno.
Il contributo sarà erogato al beneficiario in unica soluzione entro centoventi giorni dal termine fissato per la presentazione delle domande, previa registrazione degli aiuti nel registro SIAN. (Sistema informativo agricolo nazionale).
Il pagamento sarà effettuato nei successivi 45 giorni.
- Dove rivolgersi
Per informazioni e modulistica rivolgersi all’Area Servizi alla Persona e Sviluppo Economico
Contatti:
Dott. Giovanni Calmpodoni - e-mail: giovanni.campodoni@comune.sogliano.fc.it - Tel. 0541/817320
- Documenti da presentare
1) Documentazione fiscale comprovante l’ammontare dei contributi previdenziali relativi all’anno solare 2023 (frontespizio dei bollettini di versamento INPS - se iscrizione obbligatoria ai sensi della normativa vigente - dove risulta riportato il n. codice e il n. giornate lavorative per le quali vengono richiesti i contributi);
2) Dichiarazione in merito alla ritenuta di acconto 4% su contributi corrisposti dagli Enti Pubblici e Privati alle imprese (art. 28 – D.P.R. 29.9.1973, n. 600);
3) Dichiarazione di esclusione dal rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) (eventuale);
4) Documentazione probatoria a supporto del riconoscimento delle premialità;
5) Copia (fronte /retro) di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore.
- Normativa di riferimento
“Regolamento per la determinazione dell’indennità di mantenimento e di salvaguardia del territorio” - Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 61 del 20.11.2008 - Modificato con delibera Consiglio Comunale n. 75 del 29.11.2010, n. 41 del 21.09.2015, n. 13 del 15.01.2018, n. 62 del 11.12.2018, n. 61 del 28.12.2022 e n. 44 del 29.11.2023